
Home » Libri, album musicali, dedicati alla chitarra elettrica. » Chitarra Zen, un libro da leggere per suonare meglio!
Chitarra Zen, suoniamo meglio con la filosofia orientale!
Chitarra Zen. Facciamo un passo indietro. Un paio di mesi fa ho ripreso a scrivere su questo blog presentandovi il divertente racconto scritto da un mio caro amico. Questo racconto breve racconto, che trovate linkato in questo post “Chitarra. Il piacere di imparare a suonare uno strumento musicale” raccontava delle difficoltà di chi inizia a suonare; la frustrazione quando qualcosa non viene, quando non riusciamo a eseguire certi passaggi o a impugnare correttamente lo strumento o il plettro. Il racconto è davvero bello, dedicategli qualche minuto. Si legge in fretta.
Partendo proprio da chi inizia mi reso conto che, mentre le difficoltà cambiano man mano che impariamo a suonare meglio, la sensazione di frustrazione quando qualcosa non riesce è comunque più o meno la stessa, solo con una consapevolezza diversa. Così mi sono ricordato che tempo fa avevo acquistato, trovandolo per caso in libreria, un libro chiamato “Chitarra Zen.

Lo trovate anche su Amazon qui: link al libro. È un libro motivazionale. Non insegna tecnica, armonia (se non quella interiore) o teoria musicale. Questo testo si pone come obbiettivo di darci un modo nuovo e diverso di avvicinarci e vivere la nostra passione per la chitarra. Le “lezioni” presenti sono poi declinabili in ogni ambito della vita.

Iscriviti alla Newsletter.
Chitarra Zen.
Ho riesumato il libro dalla pila di quelli acquistati e non ancora letti, l’ho letto e ora vi dico cosa ne ho tirato fuori. Innanzitutto il libro si chiama Chitarra Zen. L’autore Philip Toshio Sudo è stato un musicista nippo-americano, che ha vissuto in Giappone e studiato arti marziali. Hai poi scritto altri libri dedicati allo Zen applicato ad altre discipline. Non conoscevo questo autore prima di aver letto il libro ne mi sono interessato a conoscerlo meglio. Voglio parlarvi solo del libro e di come può aiutarci a studiare la chitarra eliminando ansie da prestazione, frustrazioni e tirando fuori il suono che abbiamo in testa.

Due libri in uno.
Chitarra Zen dal mio punto di vista può essere letto in due modi. Alla vecchia maniera, cioè con il classico sfogliare della pagine dalla prima all’ultima. Oppure leggendo e sfruttando le numerose citazioni di chitarristi famosi trascritte nel testo. Queste citazioni talvolta sono davvero illuminanti, sono motivazionali e possono darci una spinta in più nello studio della chitarra!

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Se invece seguiamo la lettura alla vecchia maniera Chitarra Zen ci porta su di un percorso che ha il fine di riportarci al punto di inizio con una consapevolezza diversa.
L’arte della chitarra zen.
Il percorso tracciato da Chitarra Zen può essere poi applicato in ogni ambito della nostra vita. Restando sulle nostre sei corde, il libro ci sprona ad affrontare le difficoltà e chiederci quanto davvero lo vogliamo. Cercando di darci il giusto approccio per non essere sopraffatti dalle ansie da prestazione, dalle frustrazioni dell’esercitarsi, Chitarra Zen ci pone davanti ad alcuni aspetti che magari passavano inosservati e che dobbiamo migliorare per poter suonare meglio.

Usatelo come meglio credete.
Chitarra Zen è un libro semplice e leggero. Resta a noi entrare in profondità nei concetti espressi e fare nostri quelli che più sentiamo. Se decidete di dedicare uno spazio in libreria a questo libro lo trovate tranquillamente su Amazon a questo link. Chitarra Zen, costa circa 9 euro. Se lo leggerete o lo avete letto e volete scambiare qualche parola in merito, potete tranquillamente commentare qui sotto. Spero che possa essere interessante anche per voi!
Per acquistare Chitarra Zen da Amazon: link.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Ciao 🙂 Questo meraviglioso libro mi fu regalato da un mio allievo di chitarra tanti anni fa.
Sono sempre stato, fin da ragazzo, attratto dalla spiritualità, dalla meditazione, dal come tirare fuori da dentro di noi quel potenziale illimitato per affrontare tutto ciò che sentiamo di voler realizzare, superare gli ostacoli che la vita ci pone ogni giorno. Quel libro fù una vera scossa per me, avevo trovato ciò di cui avevo bisogno e che fondesse la mia passione per la chitarra con la mia personalità e il mio modo di vedere e sentire le cose. L’ho riletto più volte e ogni tanto lo riprendo in mano. Per capire ancora meglio ciò di cui Philipp parla nel libro, mi ero avvicinato allo studio del Karate e anni dopo, nel 2009 incominciai lo studio del Buddismo che continua tutt’oggi. Volevo entrare più in profondita dentro me stesso, trovare il mio equilibrio, tirare fuori la mia energia vitale (ki). Avevo trovato a mio modo, la fusione tra chitarra, filosofia e benessere interiore. Grazie al libro e alle esperienze fatte in questi 10 anni sono riuscito a migliorare la mia comunicazione attraverso la chitarra, sento e vivo la chitarra in modo diverso da prima. Ora, ogni volta che imbraccio la chitarra lo faccio con uno scopo e non dimentico mai di indossare la cintura bianca e suonare con l’entusiasmo di quando ho cominciato. Anche se la mia cintura si è sporcata da quel lontano 1986, il mio obiettivo è quello di tornare mentalmente alla spontaneità e alla curiosita della cintura bianca. Proprio mentre sto scrivendo, sto realizzando che quel libro è stata la spinta per aprire la mia scuola di chitarra “ZEN GUITAR ACADEMY” la chitarra come strumento per il tuo benessere personale. Quindi una gratitudine immensa a Philip per averci regalto quel meraviglioso libro.
Ciao Matteo, grazie del commento. Che bella storia la tua! Si è proprio un bel libro, studiare musica e chitarra con questo approccio aiuta a superare i “momenti musicalmente difficili” e non solo quelli. Ti ringrazio della condivisione della tua esperienza! A presto, buona musica. Ciao, Ema