
Home » Didattica e Tecnica della Chitarra Elettrica. » Ditones, esercizi di tecnica e meccanica per chitarra.
Cosa sono i Ditones.
I Ditones sono esercizi di tecnica e meccanica per chitarra costruiti sui noiosi ma basilari 1-2-3-4. Esercizi fondamentali per chi da poco ha iniziato a suonare e per chi sta cercando di crescere sempre più. Potete trovarli, formulati in maniera diversa, su moltissimi metodi di studio. Spesso vengono chiamati il ragno, per via dei movimenti che la nostra mano compie sulla tastiera ricordando il movimento di un ragno.
Questo tipo di esercizi hanno la qualità di essere molto efficaci. Se eseguiti periodicamente e con criterio portano a un livello tecnico ed esecutivo veramente elevato. Migliorano il tocco, il timing, la velocità e ci permetteranno di muovere la nostra mano su e giù per il manico senza difficoltà.

Come funzionano.
Allo sviluppo e organizzazione di questi esercizi ha contribuito in maniera importante Donato Begotti insieme al team di insegnanti della RGA, la Rock Guitar Academy di Milano. Sul sito di Donato Begotti sono ancora disponibili le risorse free del primo sviluppo dei Ditones, trovi qui la risorsa. Riporto dal sito di Begotti la sua frase che spiega semplicemente e molto bene come si svolgono.
Esercizi nei quali le dita della mano sinistra indice-medio-anulare-mignolo (numerate 1-2-3-4) suonano tutte e 4 prima che una si ripeta! Ne derivano 24 diteggiature diverse che, applicando varianti, generano decine di migliaia di esercizi.
Donato Begotti

Un libro a loro dedicato.
Da un paio d’anni è stato pubblicato un libro dedicato ai Ditones. Il nuovo metodo, che io utilizzo quotidianamente, è adottato in tutti i percorsi di studio della RGA. A differenza delle risorse gratuite il libro è più graduale e completo, perfetto anche per chi da poco ha iniziato a suonare. Potete acquistarlo da amazon, ecco il link, è suddiviso per livelli di crescente difficoltà e corredato di dvd.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Nel metodo Begotti il tutto è strutturato per abbattere la noia. Sono proposti Ditones per alzare la velocità, per migliorare i legati, il cambio corda, i movimenti sul manico e la pennata alternata. Suonerai questi esercizi “dritti” o swingati, in accelerazione o con lo scatto di alcune battute.
Nel dvd allegato troverai le basi musicali con numerosi groove di batteria su cui esercitarti; le basi metronomo a varie velocità e i video degli esercizi per meglio capire come posizionare le mani sullo strumento per una corretta esecuzione. Vi riporto qui sotto il video di presentazione del libro dove capirete meglio come funzionano gli esercizi e come sono organizzati.
La mia esperienza con i Ditones.
I Ditones sono stati la soluzione ai problemi di impostazione che mi portavo dietro da moltissimo tempo. Ho iniziato con gli esercizi a 4 dita nelle varie combinazioni; su consiglio del mio insegnante in RGA e amico Antonio Cordaro sono ripartito dalle combinazioni più semplici a due dita quando è stato pubblicato il libro. Negli ormai 3 anni di pratica dei Ditones ho visto i frutti nel breve e lungo termine. Nel giro di pochi mesi la mia consapevolezza dello strumento sotto le mani è cambiata. Ho acquisito più sicurezza e feeling. Nel lungo periodo ho migliorato la pulizia, il timing, i legati e alzato le velocità di esecuzione. Ho ancora tanto da migliorare infatti i Ditones non si mollano!

Iscriviti alla Newsletter.
Questi esercizi, se eseguiti lentamente, sono anche ottimi per il riscaldamento della nostra mano. Pratico i Ditones a velocità molto basse per iniziare la sessione di studio; se c’è tempo anche prima di salire sul palco per un concerto.
Sono esercizi eterni e sempre validi a tutti i livelli; c’è sempre un limite che possiamo provare ad alzare. Se siete alle prime armi andateci piano e seguite le istruzioni che troverete nel libro per affrontare i Ditones senza rischiare tendiniti o altri dolori articolari della mano.
Fatemi sapere, commentando qui sotto, cosa ne pensate dei Ditones. Se avete appena iniziato a praticarli, se già da tempo ne siete fan, oppure se questo articolo vi è stato utile per scoprire un nuovo metodo per migliorare il vostro playing!
Per acquistare il libro da Amazon: link
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi conoscere altri metodi efficaci e di qualità, come quello presentato in questo articolo ti invito a visitare la pagina: Libri e metodi di studio per chitarra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Lascia un commento