
Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » Come usare volume e tono della chitarra elettrica.
Usiamo i controlli di volume e tono della nostra chitarra.
In periodo in cui vengono prodotte sempre più scatolette colorate da calpestare. Nel mentre le simulazioni digitali di amplificatori ed effetti diventano più realistiche e anche qui ormai possiamo scegliere tra tantissimi prodotti. In questo contesto proseguo con i miei articoli controtendenza! Oggi scriviamo di Volume e Tono delle nostre chitarra!
La tendenza è del mercato, magari non delle nostre reali necessità. Veniamo stuzzicati, creano in noi l’esigenza di avere quell’ultimo pedale o aggeggio che sia. Siamo portati a spendere, quando invece potremmo già avere sotto le dita tutto quello che ci serve, o perlomeno con poco altro potremmo essere a posto.
Ecco quindi un altro post della serie: Tiriamo fuori di più dalle nostre chitarre. Suoniamo alla vecchia maniera!
Altri articoli simili sono:

Suonare alla vecchia maniera.
Con “Suonare alla vecchia maniera” intendo il cercare di suonare nel modo più semplice possibile (riferito alla strumentazione, ma potrebbe essere valido anche relativo al playing). Ovviamente ogni genere ha i suoi suoni, caratteristiche per cui magari è necessario dotarsi di strumenti adeguati, che siano pedali, multieffetto o amplificatori.

Iscriviti alla Newsletter.
Un tempo, agli albori del rock, nelle case dei musicisti, sui palchi e negli studi di registrazione la configurazione principale che si poteva trovare era: chitarra, cavo, ampli.
Eppure nonostante così poco sono stati prodotti dei grandi dischi, con dei suoni che noi ancora oggi cerchiamo di riprodurre tramite pedalini e simulazioni.
Ma se invece di aggiungere provassimo a togliere?
È uno sforzo ridurre la pedaliera. Provato sulla mia pelle. Hai sempre il dubbio di togliere qualcosa che invece potrebbe servirti, però dopo un impegnativo periodo di adattamento ho trovato un piacere di suonare nuovo. Pochi pedali tra i piedi. Un piccolo valvolare monocanale da 15 Watt tirato per il collo, fidatevi che avanzano per casa ed anche live vi troverete a scendere a compromessi con il fonico (il mio compromesso è un attenuatore di potenza).
Ma come faccio a passare dal suono distorto e saturo del mio ampli a manetta ai suoni puliti senza usare un pedalino?
Ecco qualche consiglio per sfruttare i controlli di volume e tono.

Dal Crunch al Clean con il Volume della chitarra.
Se avete a disposizione un ampli di buona qualità, possibilmente valvolare e lo regolerete in modo che suoni già leggermente distorto (suono crunch) riuscirete a ripulire il suono arrivando a un clean semplicemente abbassando il volume della chitarra. Il volume in se non si abbasserà più di tanto, ma l’ampli verrà meno ingolfato dal suono che inviate e suonerà più pulito.
Alcuni di voi otterranno di conseguenza un suono più cupo e meno brillante, è normale. Se desiderate abbassare il volume senza perdere gli alti potete fare una semplicissima modifica al circuito della vostra chitarra. La modifica si chiama Treble-Bleed, consiste nell’aggiungere una resistenza e un condensatore (a volte basta una resistenza) al potenziometro del volume. Il costo del materiale sarà di circa 5 centesimi il tempo per effettuarla 5 minuti. Cercate in rete i vari schemi ed i valori di resistenze e condensatori in base al vostro tipo di chitarra e pickup. C’è per tutti!
Pickup al ponte troppo presente e brillante?
Entriamo qui nel territorio dei controlli del tono. Se abbiamo un pickup al ponte troppo brillante possiamo semplicemente intervenire sul controllo di tono relativo per smorzare gli acuti fastidiosi!
Entriamo qui nel territorio dei controlli del tono. Se abbiamo un pickup al ponte troppo brillante possiamo semplicemente intervenire sul controllo di tono relativo per smorzare gli acuti fastidiosi!

Eric Clapton and The Woman Tone. Volume e Tono per un sound approved by Eric!
Sapete come Clapton ha tirato fuori il suo sound definito poi The Woman Tone?
Semplicemente chiudendo il controllo di tono.
Simulare un Tube Screamer senza avere un Tube Screamer?
Questa è più particolare perché richiede un certo tipo di ampli. Con il mio Fender blues Junior, un Clean Boost che spinge sulle medie e chiudendo leggermente il controllo di tono riesco a tirare fuori sonorità simili ad un Tube Screamer. Sinceramente preferisco questa sonorità rispetto a quella originale di un Tube Screamer, questi sono preferenze, gusti personali. Leggi l’articolo dedicato a come tirare fuori il suono di un Tube Screamer senza avere un Tube Screamer.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Spero con questo articolo di avervi mostrato che con poche cose si possono tirare fuori comunque molteplici sonorità e coprire esigenze diverse.
Divertiamoci a suonare più con le mani che con i piedi! Alla vecchia maniera!
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Lascia un commento