
Home » Didattica e Tecnica della Chitarra Elettrica. » L’assolo perfetto per imparare a suonare la chitarra!
Un assolo perfetto per imparare a suonare la chitarra! Dinamica, bending, legati, lick veloci, hybrid picking, cambio pickup e uso del volume. Tutto questo in un solo assolo!
A Stone Throw, di Steve Trovato e Paul Farnen, eseguito da Nick Nolan è un assolo pubblicato su Master Trax Rock un libro della MI Musician Institute scritto appunto da Steve Trovato e Paul Farnen.
Questo assolo nella sua leggerezza melodica e semplicità di esecuzione racchiude una bellissima linea solista e tante tecniche che ogni chitarrista dovrebbe avere nelle mani.
A Stone Throw è un assolo perfetto da studiare per chi ha iniziato a suonare da poco. Durante l’assolo vengono messe in pratica tecniche come: il bending di un tono, di un tono e mezzo, lo smear bending, il rake, i legati, gli stoppati etc. Per poter affrontare adeguatamente lo studio di questo assolo vi è richiesto di conoscere come impostare la mano per una corretta esecuzione delle tecniche proposte e un minimo di agilità delle mani che si può acquisire con un annetto di studi ed esercitazioni (chi più chi meno).
La versione da me proposta è leggermente diversa dall’originale, è la mia interpretazione. Una volta studiato mi sono divertito a suonarlo e registrarlo come lo sentivo, buona la prima. In alcuni passaggi ho inserito l’utilizzo dell’Hybrid Picking, non è stato volutamente ricercato, è venuto così.
In fondo all’articolo trovi i link per scaricare la trascrizione e la base dell’assolo.

Come è strutturato l’assolo.
A Stone Throw è studiato e costruito oltre che per farci mettere in pratiche più tecniche nello stesso brano, anche per mostrarci come può essere costruita una linea solista efficace. Gli autori ci suggeriscono come poter costruire un assolo partendo da queste 3 regole:
- Muoversi da un registro basso a uno più alto.
- Passare da un suono pulito a uno più distorto.
- Eseguire inizialmente note lente, tirate e sentite per passare poi ha una esecuzione più rapida e frizzante.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Una ulteriore guida alla costruzione di un assolo può essere quella dividere e distinguere i nostri assoli in più parti. Nel caso di A Stone Throw da una introduzione lenta e pulita si arriva a un crescendo di dinamica e velocità. I suoni si fanno più saturi e il finale è su di un registro più alto rispetto a quello di partenza.
I suoni richiesti per eseguire questo assolo.
Per una corretta esecuzione di questo assolo non sono richieste sonorità particolari. Crea il tuo suono quello che piace a te (così dovrebbe essere sempre), regola il tuo amplificatore sul suono distorto o usa un pedalino, spingi magari le frequenze medie più in evidenza e gestisci le dinamiche tramite il tocco e il volume della tua chitarra. Puoi utilizzare un cambio pickup per enfatizzare la differenza tra la prima e seconda parte dell’assolo. Io eseguo la prima parte con il pickup al manico e la seconda con quello al ponte. Se vuoi approfondire come utilizzare il volume della chitarra per gestire dinamiche e saturazione e come regolare l’amplificatore per bucare il mix negli assoli ti invito a leggere questi articoli pubblicati su guitarzero:
Le prime 7 battute. Attenzione a intonazione dei bending, vibrati e dinamica.
Nelle prime 7 battute del nostro assolo poniamo molta attenzione nell’eseguire i bending, che devono essere perfettamente intonati e vibrati adeguatamente. In modo particolare alla battuta numero 5 abbiamo un bending di un tone e mezzo seguito da un bending di un tono dove faremo sentire anche il suo rilascio (release) per tornare alla nota di partenza. In questa prima parte di assolo il nostro suono sarà più pulito e in alcune parti ci verrà richiesto un tocco più delicato, così da avere variazioni dinamiche.
L’utilizzo delle dinamiche è fondamentale per non avere una voce monotona, quindi noiosa per l’ascoltatore.
Dalla battuta numero 8 si va in crescendo, più velocità e decisione!
La battuta numero 8 è una battuta importante, qui il solo cambia tono, cambia registro, cambia di dinamica e intensità. Prima di iniziare a eseguire questa battuta dobbiamo essere rapidi ad aprire il volume della nostra chitarra al massimo per avere un suono più saturo. Volendo possiamo cambiare pickup, passando per esempio dal manico al ponte per ottenere un suono più acido enfatizzando così il cambio di registro e sezione dell’assolo.

Iscriviti alla Newsletter.
Poniamo sempre molta attenzione all’intonazione dei nostri bending. Per alcuni bending viene fatto utilizzo della tecnica del rake, che consiste nel plettrare su più corde, stoppate con la mano che plettra, prima di colpire e far suonare la nota di nostro interesse. Il rake è un buon modo per dare una intensità maggiore in attacco ai nostri bending, ti consiglio di guardare il video per capirlo meglio.
Se nella prima parte avevamo una prevalenza di ottavi, quarti e terzine, nella seconda parte per creare più velocità e dare il giusto crescendo all’assolo vengono utilizzati principalmente sedicesimi e terzine.

Consigli per lo studio dell’assolo.
Così come per tutti gli assoli, anche in questo, così come per tutti gli esercizi e le ritmiche è fondamentale studiare una battuta alla volta lentamente e poi mettere tutto insieme. Utilizzate sempre un metronomo, o un software in grado di rallentare le vostre basi senza cambiare il pitch, l’intonazione, così da poter studiare lentamente e capire come eseguire tutte le nuances dei nostri assoli, dei nostri brani. Preferite sempre un metronomo prima di suonare sulle basi. Allenatevi a sentire il tempo dentro di voi sincronizzato con il click di un metronomo. Non anticipate, piuttosto suonate quasi in ritardo, state più appoggiati al tempo. Creerete così maggior tensione ritmica. Quando avete il solo nelle mani e a tempo di click passate alle basi!
Se non avete un software in grado di rallentare i brani senza alterare il pitch ma avete un computer apple a disposizione vi consiglio Finetunes. Leggete l’articolo dedicato a questa applicazione: Studiare un assolo, con Finetunes è facile!
Scarica la base e la trascrizione a tabulato dell’assolo!
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Ciao è possibile avere anche gli accordi di questo assolo per l’accompagnamento?
Ciao Domenico. Ti scrivo la progressione di accordi. Gli avevo trascritti insieme al solo quando ho preparato l’articolo. Sicuramente l’armonia è più completa rispetto alla mia trascrizione degli accordi. Non ho segnato abbellimenti e voicing vari. Ogni accordo che trovi segnato qui sotto si riferisce ad una battuta, dove non diviso dal segno “-” gli accordi fanno parte della stessa battuta.
Intro: Re – Si
Do#m – Sol# – Si – Fa#
La – Si – Do#m – Fa# Sol# Do#m Si
Mi – Si – Do#m Si – La
Mi – Si – La – Mi
Prova vedere se ti girano! Fammi sapere, ciao!
Ciao, non riesco a trovare ne la base, ne la tab..mi aiuti?
Ciao Giuseppe, grazie per avermi fatto notare che c’era un problema con i file allegati. Ora sono disponibili! Buon divertimento!
Ciao, complimenti, molto bello..ma il link per scaricare la base?
Ciao Giuseppe, grazie dei complimenti e sopratutto della segnalazione! È stato un mio errore. Ora trovi il link al file della base direttamente sotto il player. Fammi sapere se riesci scarichi senza problemi! Grazie, ciao.