• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Chorus fatto con un Delay! Tiriamo fuori di più dai nostri effetti!

23 Febbraio 2018

mxr carbon copy analog delay analogico chorus

Home » Suoni della Chitarra Elettrica » Chorus fatto con un Delay! Tiriamo fuori di più dai nostri effetti!

L’effetto del Chorus ricreato con un pedale Delay! Come disse Gene Wilder in Frankestein Junior: “Si può fare!”

Immaginatevi questa situazione. Siete in sala prove e vi accorgete che quell’arpeggio sarebbe perfetto con un leggero Chorus a modulare le note. Ma non avete un Chorus e ne avete intenzione di acquistarne uno per 15 secondi di arpeggio su due ore di scaletta. Sono con voi! Potrebbe non valerne la pena.

Però, se non avete un chorus ma avete a disposizione un delay analogico. Un MXR Carbon Copy (quello che utilizzo nel video) oppure un Malekko Ekko (anche questo gran bel pedale) o qualunque altro delay analogico, che magari abbia anche la possibilità di inserire la modulazione sulle note ripetute siete a posto! Se sotto i piedi avete una scatoletta di questo tipo possiamo ricreare l’effetto di un Chorus.

Vanno bene anche le simulazioni digitali di pedali analogici, se sono fatte bene dovrebbero ricreare in tutti i modi il comportamento di un delay analogico.

mxr carbon copy analog delay analogico chorus

Il Chorus, breve cenno su come si crea l’effetto Chorus.

L’effetto dato da un Chorus, brevemente, non è altro che una simulazione di due strumenti uguali che suonano la stessa parte all’unisono. Nelle due esecuzioni ci sarà sempre, sempre una leggera differenza, di timing e intonazione. Vuoi che si tratti di millesecondi di una chitarra rispetto ad un altra e vuoi anche che un chitarrista prema leggermente di più rispetto all’altro.

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Questo porta ad ascoltare una esecuzione con un suono più aperto e completo. Provate anche voi, registrate due volte la stessa parte e poi sovrapponete le tracce. Quello che otterrete è l’effetto ricreato da un Chorus, che grazie alla tecnologia e una serie di impostazioni possiamo modellare a nostro piacimento.

malekko ekko 616 analog delay

Quale Delay Analogico utilizzare.

Visto sopra come si genera l’effetto chorus, sono molto adatti delay con tempi di ritardo ridotti e la possibilità di intervenire modulando la ripetizione delle note. Questo perché l’effetto chorus è proprio generato su tempi davvero brevi, mentre la modulazione è necessaria per ricreare le “stonature” tipiche di un chorus. Nel video ho utilizzato il mio Mxr Carbon Copy, un altro ottimo delay che a me è piaciuto tanto è il Malekko Ekko 616, che vedete nell’immagine sopra. Voi prendete quello che avete e cercate di tirarne il meglio!

mxr carbon copy analog delay analogico chorus

Come impostare il delay per ottenere l’effetto Chorus.

La cosa è davvero semplicissima. Solitamente i delay analogici hanno tre controlli principali.

  • Mix per gestire il volume del delay rispetto al suono dry, il suono originale.
  • Regen gestisce il numero di note ripetute.
  • Delay/Time controlla il tempo di ritardo delle ripetizioni rispetto.
  • Modulazione attiva

Impostate il controllo Delay/Time sulla misura più breve possibile o comunque in un range molto corto. Il controllo Regen invece leggermente più alto rispetto a Delay/Time, così da poche e veloci ripetizioni. Il controllo di Mix a piacere, più è alto più l’effetto sarà presente; tenete conto che se lo tenente troppo basso rischia di essere poco percepibile l’effetto Chorus. Infine attivate la modulazione. Nel caso del Carbon Copy potete controllare i parametri della modulazione tramite i due trimmer che trovate all’interno del pedale.

Se sentite che la modulazione è poco presente, tirate su i controlli, solitamente sono Speed per la velocità della modulazione e Depth per la sua profondità.

mxr carbon copy analog delay chorus settings

In questo modo abbiamo ottenuto l’effetto di un Chorus, certamente diverso da un chorus standard ma sicuramente particolare. E se il delay era già sotto i nostri piedi abbiamo risparmiato anche qualche euro che non è poi23 male come cosa!

Se vuoi conoscere altri trucchetti simili per sfruttare i tuoi effetti in modo diverso potresti leggere come tirare fuori il suono di un Fuzz da un Booster oppure come ottenere il suono di un tube screamer senza avere un tube screamer.

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Suoni della Chitarra Elettrica
Tag:Chorus, Delay

Leggi altro dal blog

finetunes rallentare brano chitarra elettrica

Finetunes l’applicazione per rallentare le canzoni!

malcom young groove tiro chitarra elettrica

Suonare con groove e tiro: l’esempio di Malcom Young!

migliori libri e metodi di studio chitarra elettrica

Libri e metodi di studio per chitarra. I migliori!

Suoniamo alla vecchia maniera

dinamica suonare da band emozioni feel guitarzero

Dinamica, feel ed emozioni; ecco come si suona da vera band!

volume e tono chitarra elettrica

Come usare volume e tono della chitarra elettrica.

bucare il mix

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog