• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Fuzz: è possibile emularlo con un Booster?

15 Settembre 2017

fuzz booster micro amp mxr

Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » Fuzz: è possibile emularlo con un Booster?

Utilizzare un Booster per ricreare il suono di un Fuzz.

Che figata quel pezzo, senti che riff. Potremmo metterlo in scaletta! Però per renderlo ci vorrebbe un Fuzz. Posso comprarlo, spendere soldi per poi utilizzarlo in un solo brano? Certo siamo chitarristi!

Stop! Fermati. Sei già al negozio di strumenti musicali? Perché conosco una soluzione che potrebbe permetterti di emulare il suono di un Fuzz senza usare un Fuzz. Significa che non devi comprare un Fuzz, che non devi mettere mano alla pedaliera ne aggiungere un altro pedale!

È possibile emulare il suono di un Fuzz con un Booster.

Molto probabilmente in pedaliera hai un booster, o un overdrive (con la mia strumentazione rende meglio il booster), con questi possiamo emulare il suono di un fuzz! Nel video postato sopra ti spiego come, ed è molto semplice.

mxr micro amp booster emulazione fuzz

Come regolare amplificatore e Booster!

Regola il tuo amplificatore in modo che il suono saturi se spingi sulle corde, o impostalo per un leggero crunch. Scegli il pickup della tua chitarra che vuoi utilizzare e chiudi il suo controllo di tono. Booster a manetta e sei a posto!

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Non ho un booster come posso fare?

Se non hai un booster avrai certamente un pedale overdrive. Regola amplificatore e chitarra come spiegato sopra. Prendi il tuo pedale di overdrive, Gain a zero o poco più, manopola del Volume a fine corsa! Hai ottenuto un booster!

No rules!

Una cosa che mi piace tantissimo della chitarra elettrica è che non esistono regole per quanto riguarda l’elaborazione del suono. Quindi ora trova le tue regolazioni, magari preferisci il controllo di tono della tua chitarra più aperto, oppure il tutto suona meglio utilizzando un compressore come booster. No rules e trova il tuo suono!

Se ti piace sperimentare e utilizzare pedali, nati per altri scopi, per tirare fuori sonorità diverse o particolari puoi dare una occhiata a questi articoli.
Il primo parla di come utilizzare il delay per ottenere le sonorità di un chorus, il secondo invece come avere il suono di un tube screamer senza avere un tube screamer.

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Suoniamo alla Vecchia Maniera
Tag:Booster, Fuzz

Leggi altro dal blog

quanti watt servono per suonare?

Watt, quanti ne servono per suonare? Dai locali ai palchi più grandi.

migliori cuffie economiche AKG K240 Studio

Le migliori cuffie economiche per registrare e i fare i suoni!

chitarra zen un libro per suonare meglio

Chitarra Zen, un libro da leggere per suonare meglio!

Suoniamo alla vecchia maniera

chitarra elettrica tecnica segreta

Chitarra ritmica, la tecnica segreta che nessuno spiega!

plettro e dita fingerpicking hybrid picking

Plettro e Dita. Cosa cambia nel suono, quali sono le differenze nel suonare con il plettro o con le dita?

volume e tono chitarra elettrica

Come usare volume e tono della chitarra elettrica.

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog