
Home » Didattica e Tecnica della Chitarra Elettrica. » Pollice sopra o dietro il manico? L’impugnatura dei Bluesman!
Pollice sopra o dietro il manico? Due differenti modi di impugnare le nostre chitarre. Ma cosa cambia nel nostro modo di suonare, nel nostro playing?
Il pollice che tanto si usa oggi per i like su facebook e yotube quando suonate dove lo mettete? NO! Fermi. È un blog da bollino verde questo, quindi nessuna risposta volgare. Se non vi piace l’articolo scrivetelo in maniera educata nei commenti, ma se il vostro pollice non va sopra o dietro il manico delle nostre chitarre non mi interessa sapere altro!
Pollice sopra o dietro il manico?
Due scuole di pensiero. Due modi di suonare differenti. Ma cosa cambia tra il pollice sopra il manico, Thumb over the neck, o la posizione più classica dietro il manico? Scopriamolo!

Pollice dietro il manico, l’impostazione della chitarra classica!
Chiunque di voi ha affrontato studi di chitarra classica o comunque preso in mano un libro didattico per principianti, nelle prime pagine viene sempre spiegata la posizione della mano sul manico. Solitamente in queste pagine viene insegnato che il pollice lo si posiziona in verticale dietro il manico in opposizione all’indice. Questa impostazione arriva dalla chitarra classica e ha ragione di essere riconosciuta valida anche per la chitarra elettrica.
Posizionando il pollice dietro il manico abbiamo un facile accesso a tutte le note presenti nella porzione di tastiera in qui siamo in quel preciso momento. Infatti con brevi movimenti possiamo spostarci facilmente dalle corde più acute a quelle più gravi. Possiamo eseguire diteggiature allargate, cosa impossibile o molto scomoda e difficile diversamente, possiamo muoverci lungo la tastiera molto più rapidamente rispetto alla posizione con il pollice sopra il manico.

Iscriviti alla Newsletter.
Ecco perché questa impostazione è utilizzata da chitarristi classici, shredder, chitarristi di qualunque genere, bagaglio tecnico o estrazione musicale. E quella che permette di sfruttare maggiormente il manico dando la possibilità di eseguire gli accordi più scomodi, i lick più veloci, gli arpeggi più impensabili, ovviamente mano permettendo! 🙂
Esempio esercitandosi con i Ditones il pollice dietro è di grande aiuto!
Allora se questa è la posizione “migliore” per il pollice, perché tanti chitarristi suonano con il pollice sopra il manico?

Pollice sopra il manico, roba da veri bluesman!
Ho iniziato a suonare da autodidatta, guardando mio padre e quando capitava i pochi video in circolazione. Info per i più giovani: YouTube non esisteva!
Guardando gli altri ho approcciato allo strumento.
Suonavano gran parte delle loro esecuzioni pollice sopra il manico. Così ho fatto anche io. Solamente dopo mi sono accorto che non tutti suonavano così e che questa impostazione ha dei limiti, così come alcuni vantaggi.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Il pollice sopra il manico o “impugnatura della mazza baseball (deriva dal gergo statunitense) è una posizione tipica di molti bluesman. È dal blues che arriva. Quando suoniamo in piedi questa impugnatura ci permette di mantenere maggior contatto e stabilità con il manico della chitarra. La pentatonica è li a portata di dita e possiamo utilizzare il pollice come 5° dito che diteggia sulla tastiera, principalmente sul Mi basso, cosa che invece con l’impostazione classica non possiamo fare.
Se suonate tipicamente un genere prettamente tecnico e veloce non vi serve esercitarvi a suonare così, se non per vostra cultura.
Se amate il blues, il rock classico e volete essere chitarristi moderni è più versatili esercitatevi a suonare anche con il pollice sopra il manico. Il feel con lo strumento cambia un po’ rispetto all’impostazione classica, ma in un genere come il blues dove il feel è quasi tutto, diventa fondamentale ricreare quelle sensazioni anche nella tecnica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
C’è anche un altro motivo non di poco conto, che ben conosci ma hai omesso nel video: se devi tirare le corde, tecnica estremamente utilizzata nel blues e nel rock, col pollice dietro il manico non lo tieni più! Ciao.
Ciao Giacomo, grazie del commento! Hai ragione! È un’aspetto che ho dimenticato di evidenziare, ma molto importante non solo per la riuscita di un buon bending ma anche per la salute delle nostre mani. Con il pollice dietro il manico saremmo costretti a utilizzare le dita per tirare le corde, con il rischio di affaticare i muscoli e magari con gli anni andare incontro a patologie che potrebbero rendere difficile suonare.
Al contrario, utilizzando il pollice sopra il manico, possiamo fare i bending sfruttando il polso per tirare le corde, questo permette una esecuzione con meno sforzo, anche se all’inizio può risultare più complicato avere controllo, ma è sicuramente l’impostazione da preferire.
Anche io mi trovo molto comodo a suonare con il pollice sopra. Non è un caso che anche io abbia iniziato a suonare da autodidatta e suoni principalmente blues. Bel blog!
Ciao Luca, sono contento che il blog ti piaccia. Thumb over the neck tutta la vita!