• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Come rallentare un brano. Finetunes, la migliore applicazione!

23 Novembre 2016

finetunes la migliore applicazione per rallentare un brano

Home » App e Software » Come rallentare un brano. Finetunes, la migliore applicazione!

Come rallentare un brano: finalmente Finetunes.

Finetunes è una delle migliori applicazioni rallentare un brano e studiarlo! Fino ai primi anni novanta trascrivere un brano era un lavoraccio: lo si ascoltava infinite volte per replicare i licks del nostro chitarrista preferito, si consumavano i tasti FF e REW e ci voleva tempo. Da metà anni novanta le cose sono cambiate. La diffusione di internet, la musica in digitale, lo sviluppo di nuove applicazioni e finalmente da qualche anno Finetunes!

finetunes app per rallentare brano
Finetunes! Schermata dell’applicazione.

Cosa puoi fare con Finetunes.

Con questa semplicissima e potente applicazione potrete rallentare un brano e velocizzarlo senza comprometterne il pitch; insomma senza avere l’effetto chipmunk o demoniaco sul suono. Finetunes permette inoltre di alzare o abbassare la tonalità del brano e di equalizzarlo enfatizzando i bassi o gli alti. Funziona con tutti i principali formati audio.

Le stesse identiche features disponibili per i formati audio sono applicabili ai video! Questo vuol dire mettere in play il video del live di Xxx, dove c’è quel mitico assolo, poi rallentarlo per ascoltare e vedere meglio cosa è riuscito a fare con la chitarra!

come rallentare un brano finetunes la migliore applicazione

Le caratteristiche che rendono Finetunes un software meraviglioso non sono finite.

Si possono creare “markers” ovvero dei puntatori che permettono di far partire la riproduzione dal punto desiderato; così da non dover ogni volta spostarsi con il mouse cercando il minuto e secondo esatto in cui c’è la parte che stiamo studiando.

Puoi creare regioni di loop, ovvero mettere in ripetizione una singola parte del brano e continuare a riascoltarla senza toccare nulla; funzione perfetta per trascrivere un brano senza perdere le “nuance” dell’esecuzione.

Si possono impostare delle velocità predefinite. Il software propone già cinque velocità predefinite: 25%, 50%, 75%, 100% (velocità originale del brano) e 125%. È inoltre possibile impostare, sempre in percentuale, la velocità di riproduzione che vogliamo. Mettiamo che studiamo alcuni esercizi su una base e che troviamo comodo praticarli inizialmente al 63%; impostiamo la riproduzione al 63% e possiamo salvare questa scelta.

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Altra features la possibilità di creare playlist al suo interno trascinando dentro i file direttamente da Itunes. Questo vuol dire che Finetunes non crea copie dei file presenti nella libreria di Itunes, li legge solamente; un notevole risparmio di gigabyte del tuo hard-disk! Se invece volete la libreria di Itunes già pronta e tutta disponibile in Finetunes, basta selezionarla e vi troverete tutte le vostre playlist e file che avete in Itunes pronti all’uso in Finetunes.

Sono disponibili numerosi keyboard shortcuts; i comandi rapidi da tastiera per applicare e gestire gli stop and play, i markers e i loop.

Come utilizzo Finetunes

Ovviamente per rallentare un brano e studiarlo nei particolari, provando a riprodurre i dettagli dell’esecuzione. Nelle mie playlist di Finetues ho caricato le basi-metronomo dei metodi di studio che utilizzo; per ogni esercizio parto da velocità molto basse fino a portarle al 100% e quando riesco anche più!

Finetunes è sviluppato da Seishu Murakami ed è venduto su Mac App Store a questo link, costa 19,99, purtroppo è solo per Mac.

Per acquistare Finetunes: link

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: App e Software
Tag:Finetunes

Leggi altro dal blog

punta del plettro chitarra elettrica

La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

ditones esercizi chitarra elettrica mano meccanica velocità tecnica

Ditones, esercizi di tecnica e meccanica per chitarra.

migliori libri e metodi di studio chitarra elettrica

Libri e metodi di studio per chitarra. I migliori!

Suoniamo alla vecchia maniera

fuzz booster micro amp mxr

Fuzz: è possibile emularlo con un Booster?

bucare il mix

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

pollice dietro sopra manico thumb over the neck

Pollice sopra o dietro il manico? L’impugnatura dei Bluesman!

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog