• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Esercizi o strimpellare con i nostri brani preferiti?

20 Ottobre 2017

esercitarsi esercizi chitarra elettrica

Home » Didattica e Tecnica della Chitarra Elettrica. » Esercizi o strimpellare con i nostri brani preferiti?

Facciamo esercizi o suoniamo i pezzi che più ci piacciono per tenerci in allenati?

Esercitarsi o suonare i nostri brani preferiti, oppure lavorare sul quel groove provato in sala prove?
Questa domanda ci si presenta dopo la prima lezione e continuerà a proporsi nella nostra  testa ogni giorno, quando prenderemo in mano la chitarra.

La risposta corretta? La risposta corretta secondo me è nel mezzo! Suonare i nostri brani preferiti, i nostri riff o lick che abbiamo composto non sempre ci mantiene in allenamento o permette di migliorarci tecnicamente. Non sempre quello che ci piace suonare è in grado di metterci in difficoltà. Il nostro brano preferito potrebbe essere tecnicamente molto semplice e quindi non aiutare a mantenere le nostre mani in allenamento al livello raggiunto.

Lo stesso brano, tecnicamente semplice, potrebbe però richiedere un certo feel, una intenzione tale che per essere suonato come si deve necessita un’ottima interpretazione e conoscenza del genere che solo dopo molte, tante ore di “playing” possiamo sviluppare.

La giornata ideale

La giornata ideale sarebbe quella che ci permette di dedicare tempo a far andare le mani, con scale ed esercizi per poi passare a cose più divertenti come assoli, ritmiche, ripassare i brani per la serata di sabato o comporre qualcosa. Io solitamente faccio prima le cose meno spassose!

Purtroppo questa giornata ideale spesso è utopia! Non sempre abbiamo il tempo per poterci dedicare con i giusti tempi ad ogni aspetto della nostra passione. Allora come dividiamo il tempo a nostra disposizione?

esercizi chitarra elettrica

Come frazionare il tempo a disposizione se abbiamo poco tempo.

Se ho mente fresca e poco tempo, mi dedico a fare esercizi: gli amati e odiati Ditones, a studiare qualche scala o lick nuovo. La mente riposata mi permette di sopportare meglio gli esercizi puramente meccanici e di memorizzare più semplicemente nuovi lick, scale o forme di accordo.

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Se invece sono più stanco, breve riscaldamento con qualche scala o Ditones e poi mi diverto con ritmiche e assoli, nuovi e non. Anche se stanco cerco di tirarne fuori comunque il meglio, ovvero: le ritmiche e assoli un po’ in difficoltà ci devono mettere, altrimenti non è più un esercitarsi per migliorare ma il tutto si trasforma in strimpellare.

Mi raccomando, fondamentale sempre, e lo è ancora di più quando si affrontano questo tipo di esercizi. Studiate con il metronomo. Se non ne avete ecco un articolo con i migliori metronomi per smartphone.

Strimpellare è il bene o il male?

Strimpellare va bene comunque, piuttosto che tenere le mani ferme è meglio che niente. Tra i miei 20 e 25 anni ho passato troppo tempo a strimpellare pensando comunque che sarei migliorato, invece risultati importanti, evidenti non arrivavano. Strimpellare ci aiuta a tirare fuori il nostro modo di suonare, a scrivere un nuovo brano, un nuovo lick o riff. Ma non fate diventare questa attività la quotidianità, o meglio non fatela diventare l’unica attività quotidiana del vostro tempo a disposizione per la chitarra. Cercate di fare sempre anche qualcosa che vi costringe a fare un passo in più. Allora strimpellare diventa utile per fare nostre certe meccaniche, impadronirsi di un groove, improvvisare sulla scala appena studiata etc etc.

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Didattica e Tecnica della Chitarra Elettrica.
Tag:Didattica

Leggi altro dal blog

chitarra imparare a suonare lezioni chitarra

Il piacere di imparare a suonare la chitarra.

dinamica suonare da band emozioni feel guitarzero

Dinamica, feel ed emozioni; ecco come si suona da vera band!

dod grunge american pedals nirvana kurt cobain

La curiosa storia del DOD Grunge Fx69. Il suono dei Nirvana in un pedale!

Suoniamo alla vecchia maniera

plettro e dita fingerpicking hybrid picking

Plettro e Dita. Cosa cambia nel suono, quali sono le differenze nel suonare con il plettro o con le dita?

punta del plettro chitarra elettrica

La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

bucare il mix

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · The Guitarzero Blog