• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Volume Swell, effetto violino con la vostra chitarra!

27 Ottobre 2017

volume swell chitarra elettrica

Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » Volume Swell, effetto violino con la vostra chitarra!

Suonare il violino con la chitarra. Come fare i Volume Swell!

Qualche settimana fa sulla pagina facebook di guitarzero abbiamo scritto di un pedale della BOSS l’SG-1, Slow Gear. Un pedale dei primi anni 80, non più prodotto che, più per la sua rarità rispetto alle caratteristiche, oggi nel mercato dell’usato viene venduto intorno ai 300 euro. Ma cosa fa questo effetto? Il ricercato Volume Swell! 

Questo effetto non fa altro che ricreare l’attacco graduale delle note e il crescendo di volume che si ha con un violino suonato ad archetto. Nulla che non si possa fare con il potenziometro del volume della nostra chitarra o con un pedale volume. Nel video ti mostro come fare! 

volume swell boss slow gear sg1
BOSS Slow Gear SG-1

L’SG-1 della Boss, così come pedali di altre marche che propongono lo stesso tipo di effetto danno la possibilità di controllare maggiormente i Volume Swell. Trovo invece molto più divertente cercare di tirare fuori il più possibile dalle nostre chitarre con meno scatolette trai piedi. Mentre suoniamo dovremo agire sul potenziometro del volume. Stratocaster e modelli simili si rivelano più adatti rispetto ad altre chitarre per lavorare su questa sonorità. Il controllo del volume è li dove serve, vicino alle corde, a portata di dita!

Come fare i Volume Swell!

È semplice. Ci vuole pratica per padroneggiare il controllo del volume contemporaneo al suonare ma è una cosa che possiamo fare davvero tutti. Regolate il distorsore, l’overdrive o il canale lead del vostro ampli in modo da avere un bel po’ di sustain. Aggiungete poi un po’ di delay e riverbero per dare drammaticità all’effetto (sembra una ricetta), risultato e scena sono assicurati! Dal vivo sono fortissimi!

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Iniziamo a praticare i volume swell sulla corda del mi cantino. Sono più semplici sulle corde del MI e SI perché non siamo costretti ad allargare in maniera importante la mano che plettra. Chiudete completamente il volume della chitarra. Posizionate la mano in modo che possiate plettrare abbastanza agilmente e con il mignolo controllare il potenziometro del volume. Pizzicate una nota qualsiasi e appena lo avete fatto iniziate ad alzare gradualmente il volume della chitarra. L’attacco della nota verrà perso, otterrete però un effetto crescendo del volume sulla coda che darà molta spazialità al vostro fraseggio.

volume swell stratocaster

Per esercitarvi nella tecnica vi consiglio di sviluppare una scala su una singola corda e di suonare qualche melodia. Dopo ogni nota dovrete chiudere il pot del volume prima di suonarne altre.

I Volume Swell si possono ottenere, molto più semplicemente, con un pedale volume. Il risultato è lo stesso, perderete però l’effetto scenografico!

Ecco la ricetta per fare i Volume Swell

Qui sotto trovate riassunta la ricetta per ottenere questo bellissimo effetto!

Come fare i Volume Swell.

  1. Regolate il vostro suono in modo da avere un bel po’ di sustain.

    La distorsione di un pedale o del vostro ampli va benissimo!

  2. Aggiungete Delay e Riverbero a piacimento.

    Servono per dare più spazialità al suono se volete un suono ambientale.

  3. Chiudete il controllo volume della chitarra in modo da abbassare il volume a zero.

    Chitarre tipo Stratocaster si prestano meglio perché i controlli sono li a portata di dita.

  4. Plettrate o pizzicate una corda e subito dopo inziate ad alzare in modo regolare il volume della vostra chitarra.

    Sulle corde del Mi cantino e del Si viene più facile perché la mano è più vicina al controllo volume, se usate una chitarra tipo Stratocaster.

Se ti interessano altri modi di utilizzare i controlli di tono della nostra chitarra per creare suoni diversi leggi l’articolo!
Altro trucchetto da guitarzero: con un semplicissimo Booster e utilizzando il controllo di Tono si puoi ottenere le sonorità di un Fuzz!

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Suoniamo alla Vecchia Maniera
Tag:Volume e Tono

Leggi altro dal blog

bucare il mix

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

pollice dietro sopra manico thumb over the neck

Pollice sopra o dietro il manico? L’impugnatura dei Bluesman!

finetunes la migliore applicazione per rallentare un brano

Come rallentare un brano. Finetunes, la migliore applicazione!

Suoniamo alla vecchia maniera

chitarra elettrica tecnica segreta

Chitarra ritmica, la tecnica segreta che nessuno spiega!

punta del plettro chitarra elettrica

La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

fuzz booster micro amp mxr

Fuzz: è possibile emularlo con un Booster?

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog