
Home » Suoni della Chitarra Elettrica » BluBox, il miglior Speaker Emulator formato pedale di Bluguitar.
La BluBox, di Bluguitar è uno Speaker Emulator IR (impulse response), un simulatore di cassa, di cabinet formato pedale. Adatto per un utilizzo live, di home recording e lavoro in studio, data l’alta qualità delle simulazioni.
Questa era la semplice e breve descrizione per inquadrarvi il prodotto. Ora andiamo a vedere e ascoltare nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
BluBox di Bluguitar. Qualche info su questo brand e su Thomas Blug, il fondatore.
BluBox è il nome del prodotto oggetto di questa recensione. Bluguitar è il produttore. Per chi non conoscesse Bluguitar ecco qualche informazione.
Bluguitar è un brand nato dalla volontà del chitarrista tedesco Thomas Blug.

Chi è Thomas Blug.
Thomas Blug è un chitarrista tedesco, il miglior session-man tedesco per il genere pop e rock. Ha composto numerose colonne sonore, è un didatta che tiene costantemente seminari che fanno sold-out, ed è stato considerato da Fender stessa “Il Re della Stratocaster per l’Europa”. La sua esperienza in studio e live e la sua passione per l’elettronica lo hanno portato a fondare il suo marchio di prodotti per chitarra, appunto Bluguitar.
AMP1 il prodotto di punta di Bluguitar.
Primo prodotto messo in commercio da Bluguitar è AMP1, un emulatore di amplificatore digitale di alta qualità in formato pedale adatto al lavoro live e studio.
La tecnologia delle Nanotube utilizzata nell’AMP1 rende il suono più caldo, reale e credibile.

AMP1 ha una simulazione di cassa integrata, però senza possibilità di intervento per modificarne parametri e tipologia. Ecco perché Bluguitar ha messo poi in commercio la sua BluBox, il prodotto che vi descrivo oggi.
BluBox di Bluguitar. Tanta qualità e semplicità!
Premessa fatta su di un marchio poco conosciuto e il perché dello sviluppo di questo speaker emulator con tecnologia IR Impulse Response, andiamo a vedere nel dettaglio questo meraviglioso prodotto!

16 Simulazioni di cabinet.
16 Simulazioni di cassa. Vi sembrano pochi? Rispetto ad altri pedali o software concorrenti, è vero non sono molti. Bluguitar però non punta alla quantità ma alla qualità e la troviamo davvero tutta!
I cabinet profilati e riprodotti nella BluBox sono stati scelti direttamente da Thomas Blug. Sono i suoi preferiti, quelli che lui possiede e ha utilizzato nella sua carriera.

Iscriviti alla Newsletter.
Le simulazioni sono selezionabili tramite un semplicissimo selettore circolare. Troviamo Fender, Marshall, Vox, Mesa Boogie, due casse originali Bluguitar, il Nanocab e la Fatcab, che sono prodotti realmente da Bluguitar e proposti anche nella BluBox in formato digitale. C’è tutto quello che serve per trovare il nostro preferito e fare un suono nostro!
Eccovi la lista completa dei cabinet emulati:
- NANOCAB™BluGuitar® 1×12“
- FATCAB™BluGuitar® 1×12“
- 1965 Stack Original Marshall® 4×12”Celestion® (Alnico 15Watts)
- 1967 Stack Original Park® 4×12” Celestion® (Greenback 25 watts)
- 1970 Stack Original Marshall® 4×12” Celestion® (Greenback 25 Watts 55 Hz)
- 1971 Stack Original Marshall® 4×12” Celestion® (G12h30)
- 1980 StackOriginal Marshall® 4×12” Celestion® (G12h75)
- METAL V30Mesa/Boogie® Rectifier® Standard 4×12” Celestion® V30
- METAL CL80Celestion® Classic Lead 80 in custom built 4×12” cabinet
- JAZZ 120Roland® Jazz Chorus® 120
- TWEED 1×12Vintage ´57 Fender® Tweed Deluxe®
- SILVER 1×12Fender® Princeton® Silverface 1×12“
- BLACK 2×10Fender® ´64 Vibroverb® 2×10“
- BLACK 2×12Vintage Fender® Twin Reverb® 2×12” orange JBL®
- mixed with Jensen® C12K
- Black 4×10Vintage 60s Fender® Super Reverb® 4×10“
- BLUE 2×12Original Vox® AC30 JMI® 2×12” Celestion® Blue Bulldog

Il selettore Mic Position.
Mentre con il controllo di sinistra selezionamo la simulazione di cassa desiderata, con il controllo di destra andiamo a posizionare virtualmente il microfono al centro o a lato del cono. Con il selettore a ore 12 il suono è più bilanciato. Spostandoci a sinistra andiamo posizionare il microfono più verso il lato del cono mentre verso destra più verso il centro.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Ne consegue un vero cambiamento del suono, passando da suoni più cicci e rotondi (con il microfono più decentrato) a suoni più chiari e definiti (con il microfono più centrato). Non c’è un giusto o sbagliato ovviamente sta al nostro gusto e al nostro orecchio per trovare il giusto bilanciamento.
Abbiamo finito i controlli. Come vedete l’utilizzo della BluBox è semplice e immediato. Vi descrivo sotto le possibilità di collegamento e come utilizzarlo con il nostro amplificatore valvolare, transistor o con simulazioni di amplificatori.

Come collegare e utilizzare la BluBox.
Oltre a tanta semplicità di utilizzo e qualità delle simulazioni di cassa, questo prodotto è molto versatile e ci permette di utilizzarlo in casa, in studio e anche live grazie al suo formato pedale poco ingombrante.

Gli ingressi a disposizione, il lato destro della BluBox.
Sul lato destro troviamo gli ingressi per mandare il suono dal nostro ampli, dal nostro simulatore digitale di ampli o dalla nostra pedaliera.
Ingresso Line In.
Possiamo collegare direttamente la nostra pedaliera, o il nostro pedale di overdrive, l’importante che il suono sia minimamente preamplificato prima di entrare nella BluBox. Possiamo collegare l’uscita del nostro simulatore di amplificatore, per fare un esempio il Joyo American Sound.
Ingresso In.
Tramite l’ingresso In possiamo collegare l’output del nostro amplificatore, prendendo il suono direttamente dal finale prima che venga mandato al nostro cono o cassa reale. L’ingresso regge potenza per ampli fino a 100 watt.
Uscita THRU.
Questa uscita lavora direttamente con l’ingresso In. Se avete necessità di collegare comunque la vostra cassa o cono reale per ascoltarvi potete collegarla qui. Questo vi permetterà di mandare il suono finito con la simulazione di cassa direttamente al banco mixer per la registrazione o al P.A. e a voi di sentirvi come sempre dalla vostra cassa.
Attenzione se utilizzate un amplificatore valvolare.
Gli amplificatori valvolari, a differenza di quelli a transistor hanno la necessità di scaricare la potenza. Se con un ampli a transistor potete evitare di collegare la vostra cassa, se non avete necessità di ascoltarvi, con un valvolare siete obbligati a scaricare la potenza collegando la vostra cassa, per evitare danni al vostro amplificatore.
In alternativa se avete bisogno spingere il vostro ampli valvolare a volumi proibitivi per casa potete collegare all’uscita THRU un attenuatore di potenza e successivamente collegare la vostra cassa o il cono (in caso di ampli combo).
Se il vostro ampli valvolare non supera i 15 watt di potenza, tipo un Fender Blues Junior, potete anche rischiare collegando il solo attenuatore per scaricare la potenza senza collegare il cono.
L’interruttore High e Low.
Questo interruttore serve per gestire la differenza di volume in ingresso tra i due input: Line In e In. Esempio collegandosi con un amplificatore valvolare posizionerete l’interruttore su Low. Viceversa, se vi collegherete tramite un pedalino di overdrive tramite l’ingresso Line In posizionerete l’interruttore su High.
Le uscite, il lato sinistro.
Dopo aver visto come mandare il nostro suono alla Blue Box vediamo ora come il suono elaborato dalla simulazione di cassa può essere mandato alla nostra scheda audio, al banco regia o al P.A. in caso di utilizzo live.

Line out e uscita bilanciata.
Anche qui molto molto semplice. Grazie all’uscita bilanciata possiamo mandare il nostro suono fatto e finito direttamente a una scheda audio, a un banco regia o al P.A. Questo ci permette di utilizzare la BluBox in ogni occasione. Live, a casa e in studio di registrazione.
L’uscita Line Out invece è calibrata per essere utilizzata con cuffie o direttamente con casse studio full-range, nel caso non utilizziate schede audio o mixer. Se utilizzate cuffie assicuratevi che siano delle buone cuffie, tipo quelle che ho recensito nell’articolo: Le migliori cuffie economiche per registrare e fare i suoni!
Il Ground Lift switch. Se utilizzate l’uscita bilanciata potreste incorrere in problemi di rumori di fondo, con queso interruttore potrete staccare la messa a terra dall’uscita bilanciata e risolvere il problema.
Il mio pensiero sulla BluBox di BluGuitar.
Ho acquistato questo prodotto usato. Trovato in negozio a 180 euro. Acquisto costoso ma azzeccato. La qualità delle simulazioni ripaga l’impegno economico risolvendo tutti i problemi di registrazione casalinga. Nell’utilizzo Live sono invece i fonici ad essere più che contenti: mandandogli un suono di qualità fatto e finito hanno meno lavoro da fare.
Io sono pienamente soddisfatto, spero di avervi illustrato come funziona e fatto ascoltare al meglio le simulazioni proposte. Per altre informazioni potete rivolgervi direttamente al produttore Bluguitar.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Lascia un commento