
Home » Suoni della Chitarra Elettrica » Okko Cocaine. Compressore, Booster. Esalta e rifinisci il tuo suono!
Okko Cocaine. Compressore, Booster e Preamp. Modella, esalta e rifinisci il tuo suono!
L’Okko Cocaine è un pedale con degli evidenti problemi di spedizione internazionale.
Cosa contiene quella scatola?
Hmmm…Cocaine?
La apra immediatamente!
In realtà la scelta del nome è azzeccata. Questo pedale è di purissima qualità. Cocaina pura per il vostro sound.
L’ Okko Cocaine è il fratello maggiore, nelle dimensioni, ma secondogenito nel roster di Preamp, Booster e Compressori prodotto da Okko Fx.
Due righe veloci su OKKO FX
Okko Fx è una piccola azienda tedesca che produce pochi pedali ma di altissima qualità. Sono pedali fatti a mano, non proprio economici ma la qualità dei suoni prodotti è davvero notevole.
Sul finire del 2017 ha aggiornato il proprio catalogo introducendo alcune novità. Altre sono in arrivo per il 2018. Questo è l’indirizzo del sito ufficiale di Okko Fx.

Okko Cocaine, Preamp, Compressore e Booster. Una workstation per rifinire il vostro suono!
Circa 3/4 anni fa ero alla ricerca di un compressore il più possibile trasparente che non colorasse più di tanto il suono. Dopo qualche ricerca tra web e negozi ho acquistato quasi a scatola chiusa l’Okko Coca Comp. Il Coca Comp è diciamo il fratello più piccolo nelle dimensioni e funzionalità ma primogenito da Okko Fx tra i suoi compressori/booster.
È rimasto nella mia pedaliera fisso per anni, praticamente quasi sempre acceso (lo si intravede nel video di questo articolo: Fuzz: è possibile emularlo con un Booster? ).

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
Nel Coca Comp due controlli facevano tutto. Uno regolava il volume, che tenevo abbastanza alto, così da boostare il mio Blues Junior, l’altro controllo chiamato Sing, regolava compressione e sustain. Con questo non andavo oltre la metà, ma anche oltrepassandola il suono non risultava eccessivamente compresso, ne veniva modificato. Il risultato era un suono più ricco, pieno, vivo, con più sustain ma pur sempre naturale, dinamico e rispettoso del mio strumento e del mio amplificatore.
Superando le ore dodici del controllo Sing, la compressione diventa più evidente e perfetta per le ritmiche funky enfatizzando le ghost note.

Iscriviti alla Newsletter.
Ok, questo era il Coca Comp. Il Cocaine è un altra storia, ancora più bella, ma anche un po più costosa. Sono veramente soddisfatto di questo upgrade ecco il perché di questa recensione!
Il Cocaine prende tutta la qualità del Coca Comp con maggiore controllo e possibilità di intervento grazie a cinque controlli dedicati per la sezione di Compressione e Preamp. Aggiunge poi post compressione un clean booster molto particolare nel suo intervento con un solo controllo. Le sezioni di Compressore/Preamp e Booster sono attivabili separatamente grazie ai due switch. Il pedale è true-bypass.
Okko Cocaine.
Uno dei miglio compressori in circolazione!
Vediamo nel dettaglio i controlli dell’Okko Cocaine
Per la sezione Compressore abbiamo. Sustain, Squash, Volume, Bass e Treble. I primi tre potenziometri parlano da se, regolano appunto il sustain, la quantità di compressione e il volume. I controlli di Bass e Treble non sono altro che un EQ attivo per modellare il nostro suono aumentando o diminuendo il volume di bassi e alti.
Il controllo Boost è molto particolare nel suo utilizzo. A ore dodici è neutrale. Giratelo verso destra e lavorerà su tutte le frequenze, full range. Verso sinistra invece interverrà maggiormente sulle frequenze medie, perfetto per boostare negli assoli.

Okko Cocaine, il mio utilizzo principale.
Così come con il Coca Comp, l’Okko Cocaine è sempre acceso. Volume a manetta per boostare il mio ampli e dargli una bella svegliata così da farlo lavorare al meglio. Sustain quasi a ore quindici e Squash a ore nove circa così arricchire il sound con le potenzialità di questi controlli. Per ritmiche funky tiro leggermente indietro il sustain e supero ore dodici con il controllo Squash. Utilizzo Bass e Treble per correggere il suono nelle varie situazioni (live, sala prove, casa) senza dover toccare i controlli dell’ampli. Il Cocaine è una macchina per arricchire, modellare e rifinire il suono.
Il Boost a piacere! Per gli assoli su un suono saturo, già in overdrive, vado a sinistra così da tirare su le medie. Su suoni puliti preferisco il boost full range, quindi verso destra!
Questo post non è in alcun modo sponsorizzato dal produttore. È un prodotto che ho acquistato, provato e di cui sono soddisfatto. In Italia non è tra i prodotti più reperibili, però potete tranquillamente acquistarlo direttamente dal sito ufficiale di Okko Fx. Arriva dalla Germania, in una settimana circa sarà ai vostri piedi!
Se cerchi un compressore più economico e semplice da utilizzare ti consiglio il Mosky Dyna Compressor.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Okko fa proprio dei gran pedali. Io utilizzo il diablo, l’overdrive. Lo conosci? Sono veramente ben fatti! Il compressore non è proprio il mio must-have però non metto in dubbio la qualità di Okko!
Ciao Andrea, conosco il Diablo di Okko, ma non l’ho mai provato! Sicuramente se lo trovo da qualche parte un giro lo faccio! Sono pedali veramente ben fatti hai ragione!
Non vedere però questo compressore di Okko come un limite alla tua dinamica al tuo suono, anzi è proprio il contratio, enfatizza e migliora il suono!
Ciao!