
Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » Plettro e Dita. Cosa cambia nel suono, quali sono le differenze nel suonare con il plettro o con le dita?
Plettro e Dita, sono le due possibilità che abbiamo per pizzicare le corde delle nostre chitarre. Ma cosa cambia nel suono?
Nel post di questa settimana proviamo a capire le differenze timbriche e tecniche tra questi due modi di suonare, plettro e dita. Due approcci diversi, spesso per ragioni tecniche esecutive vengono mixati insieme, hybrid picking, oppure l’uso del plettro non pregiudica l’utilizzo delle dita nello stesso brano o nella frase successiva; vedremo come liberarci del plettro per usare le dita, senza lanciarlo o farlo cadere 🙂 ed averlo ancora a portata di “dita” quando serve! Iniziamo!
Cosa cambia nel suono, nel timbro e nel feel?
Questa forse è la parte più difficile da spiegare, anche perché ha una importante parte soggettiva. A me piace tantissimo suonare senza plettro, mi trovo più a mio agio, mi sento più legato allo strumento. Riesco a dare sfumature timbriche che con il plettro non potrei tirare fuori. Il suono mi sembra più morbido, ma non per questo non efficace, riesco ad avere un suono talvolta più cupo o “muddy” fangoso ma sempre centrato, così come posso far suonare la chitarra più brillante. Nel suonare senza plettro trovo anche una maggiore escursione dinamica, cosa importantissima per interpretare al meglio quello che suoniamo.
Utilizzo plettri duri, da 1mm per esercitarmi, più morbidi per suonare 0.70 – 0.80 mm. Ne ho parlato anche qui: L’inganno del plettro morbido! Esiste un plettro migliore di altri? Con i plettri duri riesco a ottenere un suono molto incisivo, focalizzato e sempre presente. Per avere maggior fluidità sulle ritmiche e in quelle che lo permettono ruoto il plettro utilizzandolo dalla parte più tonda, anche questo influisce sul suono. La dinamica è inferiore rispetto a suonare con le dita, ma non per questo il suono risulta noioso o inefficace. Alcuni brani hanno bisogno del plettro per essere suonati con il giusto mordente!

Plettro e Dita, cosa cambia nell’esecuzione tecnica?
Plettro e dita sicuramente rappresentano due modi di approcciare alla chitarra. Ognuno con i propri vantaggi. L’utilizzo del plettro ci permette di muoverci più velocemente, l’utilizzo della pennata alternata non sarebbe allo stesso modo efficace se riproposta con magari il dito pollice o più dita. Quando si parla di alte velocità diventa quasi impossibile eseguire certi fraseggi senza plettro.

Iscriviti alla Newsletter.
Dall’altra parte suonare con le dita ci permette di pizzicare più corde contemporaneamente e ottenere altri suoni e melodie. Per padroneggiare ambedue le tecniche servono esercizi diversi e dedicati, così come suonare brani diversi. Avere nelle nostre mani la capacità di suonare con plettro e dita aumenta le nostre possibilità espressive e comunicative.
Plettro e Dita, utilizziamoli insieme, ma non solo con l’hybrid picking!
L’Hybrid Picking è quella tecnica che unisce insieme contemporaneamente l’utilizzo del plettro e delle dita. Il grande vantaggio di questa tecnica è quella che permette per esempio di eseguire fraseggi o ritmiche dove abbiamo una linea dei bassi decisa e presente, mentre più delicatamente possiamo suonare la melodia sulle corde più acute. Oppure ci permette di suonare alcuni lick mantenendo la posizione della mano e lasciare che sia l’alternanza di plettro e dita a muoversi per raggiungere le corde.

Iscriviti al canale YouTube!
Ricordati di attivare le notifiche.
L’altro modo di utilizzare plettro e dita insieme è quello di imparare a nascondere il plettro nella mano, così da poter suonare con le dita. Sfoderando poi il plettro solamente quando vogliamo dare maggiore spinta e grinta al nostro suono! Nel video a inizio articolo vi mostro come faccio io. Qui sotto invece come risolve la questione il grandissimo Brian Setzer!
Come ho scritto sopra, avere nelle mani la possibilità di esprimerci sia con plettro che con dita aumenta le nostre possibilità, ci rende sicuramente chitarristi più versatili, con un vocabolario più ampio. Ovviamente ognuno di noi sceglie la tecnica che preferisce, quella con cui si trova meglio e suonerà per la maggior parte del tempo così, ma sempre meglio conoscere più strade che una sola!
I migliori plettri per chitarra.
Se sei alla ricerca del plettro più adatto per te, ecco qualche consiglio: I migliori plettri per chitarra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.
Lascia un commento