• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

22 Settembre 2017

punta del plettro chitarra elettrica

Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

Utilizzi plettri con tanta punta e non vuoi consumarla?

Se ti trovi comodo con i plettri con molta punta e non vuoi rovinarla durante parti ritmiche “a tutto braccio” spero di aver reso l’idea di cosa intendo, gira il plettro!

Utilizza per le ritmiche, ovviamente quelle che lo permettono, la parte che normalmente tieni tra pollice e indice e al momento del tuo assolo sfodera la punta!

Esercitati a girare il plettro tra le dita. È un buon metodo per preservarne la punta. Il vantaggio della fluidità nelle ritmiche, precisione e velocità negli assoli! Nel video ti mostro come fare.

Plettro rigido o morbido?

Se sei un chitarrista elettrico cerca di preferire sempre un plettro rigido rispetto a plettri più morbidi e flessibili. Se sei agli inizi abituati ad utilizzare fin da subito, anche se ti sembra più scomodo, plettri rigidi. È importante per il tuo suono ed è importante per permetterti di migliorare, di praticare esercizi più complicati e veloci.

come non consumare la punta del plettro ibanez gilbert

I plettri da utilizzare. L’importante è sentirsi a proprio agio.

Da qualche anno, per esercitarmi, utilizzo plettri Ibanez Steve Vai principalmente, oppure i plettri Ibanez Paul Gilbert blu e bianchi. Sono plettri da 1mm di spessore, prodotti in vari colori e materiali diversi.

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Ho scelto questi plettri per esercitarmi più a sensazione. Mi trovo meglio, li sento meglio nella mano, suono meglio. Suono meglio perché mi sento a mio agio non certo perché il plettro è blu, bianco, rosso o verde. Investite qualche euro per acquistare plettri diversi così da trovare quello con cui vi trovate meglio! Non ci sono regole! Ma fate attenzione, quando vi esercitate non fatevi ingannare dal plettro morbido!

I migliori plettri per chitarra.

Se sei alla ricerca del “tuo” plettro ecco qualche consiglio: I migliori plettri per chitarra elettrica.

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Suoniamo alla Vecchia Maniera
Tag:Plettro

Leggi altro dal blog

plettro e dita fingerpicking hybrid picking

Plettro e Dita. Cosa cambia nel suono, quali sono le differenze nel suonare con il plettro o con le dita?

tube screamer overdrive ts9

Tube Screamer, non comprarlo mai! Il suono di un Tube Screamer senza averlo tra i piedi.

5 album rock italiano anni 90 da ascoltare

Rock Italiano anni 90. I miei 5 album preferiti.

Suoniamo alla vecchia maniera

pollice dietro sopra manico thumb over the neck

Pollice sopra o dietro il manico? L’impugnatura dei Bluesman!

volume e tono chitarra elettrica

Come usare volume e tono della chitarra elettrica.

bucare il mix

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog