• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
guitarzero logo

Guitarzero

Appunti, recensioni, lezioni, didattica per il chitarrista no-hero!

  • Articoli
    • Suoniamo alla Vecchia Maniera
    • Chitarre Elettriche
    • Suoni Pedali Effetti
    • Didattica e Tecnica
    • Libri Album
    • Freebies
  • Libri e metodi per chitarra
  • Info
    • Autore
    • Bloginfo
    • Newsletter

Come bucare il mix senza bucare i timpani.

14 Dicembre 2016

bucare il mix

Home » Suoniamo alla Vecchia Maniera » Come bucare il mix senza bucare i timpani.

I suoni a casa e in sala prove.

Fin dalle prime volte che andate in sala prove con la band, fin dalle prime esibizioni live vi sarete accorti che i suoni che avete preparato, una volta in saletta o sul palco, non corrispondono più a quello su cui avete lavorato per ore, giorni a casa. Probabilmente, i suoni che avete preparato a casa non li avete fatti al volume a cui tenete l’amplificatore in sala prove o sul palco. Questione di acustica dello spazio in cui vi trovate? Anche certamente, ogni stanza ha un suo reverbero che può cambiare la percezione di spazialità del nostro suono; così come le superfici presenti all’interno della stanza possono riflettere le frequenze diversamente da come le abbiamo percepite a casa.

Quindi come bucare il mix e risolvere il problema di un suono che non ci soddisfa, che si perde nella band costringendoci ad alzare spropositatamente il volume, con tutto ciò che comporta (ira degli altri musicisti soprattutto)?

Regolate i suoni al volume a cui li utilizzerete.

La resa di un amplificatore cambia aumentando o diminuendo il volume. È inutile fare i suoni per la sala prove a casa se non potete utilizzare l’ampli al volume da sala prove. Piuttosto prendetevi una saletta solo per voi, qualche ora e fate tutte le vostre prove. Chiedete alla vostra band di dedicarvi del tempo, regolate con il loro aiuto i suoni una volta per tutte. Noi chitarristi sappiamo che non sarà mai una per tutte, ma teniamolo per noi questo. Partite con il regolare un buon suono pulito e poi aggiungete, se ne utilizzate, pedalini vari.

come bucare il mix fender blues junior eq

Non è una questione di volume!

Nel caso in cui la nostra chitarra si perda nel mix di band siamo portati come prima cosa ad alzare il volume del nostro amplificatore. Questa soluzione, per quanto immediata, non è certo la più efficace. Abbiamo come risultato un aumento del volume globale di band, al punto da diventare fastidioso e l’effetto collaterale di aver completamente coperto gli altri strumenti. Questo non è certo bucare il mix!

iscriviti al canale youtube

Iscriviti al canale YouTube!

Ricordati di attivare le notifiche.

Iscriviti

Nel caso stiate utilizzando la distorsione provate a diminuire il gain (la quantità di distorto), magari compensando la perdita di volume, conseguente al livello di gain più basso, alzando leggermente il volume del canale distorto o del pedalino di distorsione; così da ripristinare il volume precedente, non aumentarlo! A parità di volume le note saranno più intelligibili, vi sentirete e vi sentiranno meglio! Potreste avere la sensazione che alcuni passaggi della vostra esecuzione siano più difficili da fare rispetto a prima. Diminuire il gain significa diminuire anche la compressione, ecco che i legati per esempio vi richiederanno maggior attenzione. Sforzatevi a suonare così, ne trarrete vantaggio voi come chitarristi perché migliorerete, così come le vostre orecchie e quelli dei vostri compagni di viaggio!

Queste considerazioni sull’utilizzo del volume possono portarci alla domanda: quanti watt servono per suonare in sala prove, nei locali o sui grandi palchi?

Questione di EQ!

Non è solamente una questione di volume! Guardatevi intorno ora che siete in sala prove o sul palco. Non siete più soli. Ci sono altri musicisti con voi. Ognuno dei vostri compagni ha un suo strumento che emette determinate frequenze, queste possono sommarsi a quelle emesse dalla vostra chitarra oppure affiancarsi.

Se suonate prevalentemente con il pulito, oppure nonostante la riduzione della quantità di gain ancora risultate poco percepibili nel mix provate a equalizzare diversamente il vostro amplificatore. Suonate prevalentemente ritmiche a note singole o assoli? Provate ad alzare le frequenze medie. Per un accompagnamento più standard usate una equalizzazione flat (tutti i controlli di EQ allo stesso livello); state indietro leggermente con le medie. Per sonorità molto più hard togli in maniera più netta le frequenze medie.

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter.


Per i suoni puliti, che siano ritmiche funky, arpeggi potete anche pensare di utilizzare un compressore. L’uso del compressore  diminuirà l’escursione dinamica; anche pizzicando leggermente le corde sarete più udibili, così come picchiando forte non coprirete gli altri. Il compressore se usato a dovere è un grande strumento!

come buare il mix equalizzazione consigli

Come bucare il mix?

Riassumo qui sotto brevemente i passaggi da seguire per bucare il mix di band, sentirsi e farsi sentire senza avere dei volumi spacca-timpani!

Come bucare il mix?

  1. Regolare i suoni al volume a cui verranno utilizzati.

    I suoni, fatti a casa o in sala prove, devono essere regolati al volume a cui li utilizzeremo.

  2. Diminuire il gain dei pedali o del canale distorto dell’amplificatore.

    Abbassa il gain della tua distorsione e nel caso alza il volume. Un suono più pulito è più intelleggibile.

  3. Cambia equalizzazione dell’amplificatore.

    Non sei più solo a suonare. Ci sono molte frequenze in campo. Prova a cambiare l’equalizzazione del tuo amplificatore. Per gli assoli e ritmiche a nota singola prova spingere le frequenze medie prima di alzare il volume.

  4. Prova a usare un compressore.

    Puoi provare a usare un compressore a pedale per chitarra per tirare su le ritmiche pulite. Ma non esagerare, più compressione significa meno dinamica.

Suonate insieme, suonate da band!

Imparate a gestire le dinamiche. Se in un brano c’è un passaggio che deve essere sussurrato, che sia suonato con la stessa intenzione e dinamica da tutti i musicisti; chi non coinvolto in primo piano in quel momento che abbia la capacità di stare più indietro. Vale per tutti, anche per noi chitarristi (mi verrebbe da scrivere soprattutto per noi chitarristi).

La vostra parte ritmica non viene proprio fuori? Suonatela in maniera diversa, magari non sovrapponendo le vostre pennate ai colpi sul rullante, oppure eseguite la ritmica in un punto diverso della tastiera; così da cambiare le frequenze in gioco e non sommarle ad altre già presenti. Mettetevi al servizio del brano, suonate insieme! Trovate un esempio di come si suona da vera band in questo articolo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Fammelo sapere! La condivisione di idee è uno dei modi migliori per sfruttare il web!
Se hai qualcosa da dire, lascia il tuo commento qui sotto e condividi l’articolo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condivisi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi via email
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Google
  • Condividi su Reddit

Categoria: Suoniamo alla Vecchia Maniera
Tag:Amplificatori Chitarra, Equalizzazione

Leggi altro dal blog

plettro e dita fingerpicking hybrid picking

Plettro e Dita. Cosa cambia nel suono, quali sono le differenze nel suonare con il plettro o con le dita?

dod grunge american pedals nirvana kurt cobain

La curiosa storia del DOD Grunge Fx69. Il suono dei Nirvana in un pedale!

blubox bluguitar speaker emulatore ir emulatore di cassa emulatore di cabinet

BluBox, il miglior Speaker Emulator formato pedale di Bluguitar.

Suoniamo alla vecchia maniera

malcom young groove tiro chitarra elettrica

Suonare con groove e tiro: l’esempio di Malcom Young!

punta del plettro chitarra elettrica

La punta del plettro, il trucco per non rovinarla!

pollice dietro sopra manico thumb over the neck

Pollice sopra o dietro il manico? L’impugnatura dei Bluesman!

Leggi altro da questa categoria

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Watt, quanti ne servono per suonare? Dai locali ai palchi più grandi. ha detto:
    21 Dicembre 2016 alle 14:11

    […] Dopo tante prove ti sei reso conto che nonostante i watt a disposizione non ti senti e il tuo suono non esce dal mix della band? Prova a leggere l’articolo di guitarzero dedicato al regolare i suoni e volumi per una migliore resa in sala prove e live. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Iscriviti alla Newsletter


  • Autore
  • A chi si rivolge Guitarzero
  • Filosofia della Newsletter
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · The Guitarzero Blog